La palpebra che trema è un sintomo abbastanza frequente che comporta spasmi lievi e poco frequenti, simili ad una vibrazione o ad una pulsazione. Nonostante sia fastidiosa, questa manifestazione si solito non corrisponde a un disturbo preoccupante; ma a contrazioni involontarie dei muscoli. Sono più frequenti alle palpebre inferiori, ma può capitare anche a quelle superiori.
Di cosa si tratta
La palpebra che trema è una mioclonia, cioè una serie di contrazioni muscolari involontarie ed intermittenti. Ciò è causato da uno stato di ipereccitazione neuronale.
Vediamone insieme le caratteristiche
- La palpebra che trema è una contrazione muscolare involontaria
- La palpebra che trema può variare per la modalità di comparsa (spontaneo o indotto da un particolare stimolo) e per la frequenza (irregolare o periodica).
- In qualche caso, la contrazione assume le caratteristiche di un vero e proprio tic nervoso, il quale è spesso associato a movimenti incontrollati del viso e del collo.
Questa "sovra-stimolazione" può dipendere da vari motivi.
Nella maggior parte dei casi, questo disturbo è transitorio e non ha alcun significato patologico, ma risulta associato a condizioni di stress e stanchezza. Tra i motivi più comuni rientrano anche la mancanza di sonno o l’eccessivo consumo di nicotina, alcol o caffeina.
Se il tremore delle palpebre coinvolge entrambi gli occhi è possibile che alla base ci siano difetti della vista non corretti che potrebbero sviluppare ammiccamento o spasmo palpebrale.
La palpebra che trema può anche essere un sintomo di certe patologie specifiche dell'occhio, tra cui congiuntivite, irritazioni della cornea o presenza di corpi estranei. Per quanto riguarda i medicinali, il tremolio dell'occhio può rappresentare un effetto collaterale di antidepressivi o decongestionanti nasali.
La palpebra che trema non provoca dolore, ma può associarsi ad altri sintomi oculari, come:
- Affaticamento degli occhi
- Lacrimazione o secchezza degli occhi
- Visione offuscata
- Fotofobia
Rimedi e prevenzione:
- Cercare di dormire di più e meglio
- Pulire le palpebre con semplice acqua la sera prima di andare a dormire e la mattina appena sveglio
- Controlla la gradazione dei tuoi occhiali, se il tuo difetto visivo è aumentato i tuoi occhi si affaticano più facilmente
- Applicare impacchi caldi sulle palpebre
- Sospendere o ridurre il consumo di eccitanti come il caffè
- Usa colliri per mantenere gli occhi ben idratati